STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE
dei nostri luoghi











La scuola è dotata di una struttura funzionale sia per l’aspetto didattico che per quello informale e ricreativo tipico del sistema preventivo di Don Bosco e Madre Mazzarello.
- 1 entrata dedicata alla Scuola dell’Infanzia e 1 dedicata alla Scuola Primaria
- 1 grande cortile con spazio giochi per i più piccoli e per i più grandi
- Un’aula per la Sezione Primavera
- 3 aule colorate per le sezioni dei ROSSI – GIALLI – ARANCIONI
- La sala della nanna
- La biblioteca
- 5 aule dotate di lavagna multimediale per la Scuola Primaria
- 1 aula di informatica
- 1 palestrina
- 1 salone gioco
- La mensa gestita da 1 ditta esterna che utilizza la cucina per la preparazione dei cibi della scuola
l'organizzazione della scuola
Elemento fondamentale del sistema preventivo è la creazione di un ambiente relazionale testimoniante, dove i bambini possono condividere momenti significativi del loro percorso con tutti i membri della COMUNITÀ EDUCANTE e sperimentare, vivendolo, quello spirito di famiglia che fa di ogni nostro ambiente educativo una casa che accoglie, una scuola che prepara alla vita, un cortile che permette l’incontro, una comunità che testimonia la bellezza della vita.
L’organizzazione della nostra scuola salesiana trova la sua forma organizzativa nella comunità educante dove ciascuno, con il suo ruolo, bambini e ragazzi, genitori ed insegnanti pongono al centro i bambini e il loro cammino di crescita.
i genitori
I Genitori, diretti responsabili della crescita dei figli, condividono i valori del Progetto Educativo scolastico, riconoscendo le ampie competenze didattiche, educative e professionali dei docenti. Essi collaborano alla crescita culturale-formativa e professionale del/della figlio/a, partecipando attivamente alle assemblee e agli Organi Collegiali della Scuola e risultando presenti nei momenti significativi della scuola.
gli insegnanti
Gli insegnanti creano con i bambini e i ragazzi un ambiente accogliente e molto sereno, dove ciascuno si possa sentire a casa. Essi suscitando l’interesse verso l’apprendimento e accompagnano i ragazzi lungo il percorso didattico attraverso una relazione attenta e personalizzata.
i collaboratori
I nostri collaboratori contribuiscono all’azione educativa attraverso la cura dell’ambiente, con lo stile relazionale e il buon funzionamento logistico e organizzativo.
la comunità
La comunità salesiana delle Figlie di Maria Ausiliatrice è garante del servizio educativo, scolastico e formativo connotato dallo stile salesiano. Essa trova nella figura della Direttrice il punto di unità e coordinamento.
partecipazione e corresponsabilità della scuola
Le strutture di partecipazione e di corresponsabilità mirano a creare le condizioni ideali per una sempre maggiore comunione, condivisione e collaborazione tra le diverse componenti della scuola. Il fine è l’attuazione del Progetto Educativo e del PTOF e la crescita della collaborazione fra insegnanti, alunni e genitori. Sono attivate, ai sensi della legge, secondo la tradizione salesiana, le seguenti strutture di partecipazione:
La Direttrice della Casa con il suo Consiglio promuove la cura del carisma salesiano e ratifica ogni delibera ed ogni approvazione fatta dal Consiglio di Istituto.
Il Consiglio di Istituto composto dalla direttrice e dalla Coordinatrice didattica, un docente rappresentante della scuola dell’Infanzia e uno della Scuola Primaria; tre genitori eletti dai genitori di tutta la Scuola (uno per l’Infanzia e due per la Primaria). Il Consiglio d’Istituto, fatte salve le competenze del Collegio dei docenti e dei Consigli di classe, esprime un parere per quanto concerne l’organizzazione della vita e delle attività della scuola nelle materie previste dai regolamenti interni. Esplica funzioni di stimolo e di verifica nel campo delle problematiche e delle metodologie dell’educazione e delle scelte istituzionali.
Il Collegio dei Docenti, cura la programmazione degli orientamenti educativi e didattici nei loro momenti di proposta, discussione, decisione e verifica.
Il Consiglio di Classe analizza i problemi della classe e ne ricerca le soluzioni adeguate.
Il Consiglio Intersezione o Interclasse composto dai rappresentanti di genitori ha il compito di verificare l’andamento generale dell’attività scolastica, di formulare al Collegio dei docenti proposte formative inerenti alla classe e facilitare il dialogo fra scuola e famiglia.
l’Assemblea di classe o sezione tratta i problemi della classe e fa proposte di soluzione e propone iniziative.
