la nostra storia
inizia nel 1872…
le figlie di
maria ausiliatrice
Il 5 agosto 1872 a Mornese, un piccolo centro in provincia di Alessandria, Don Bosco e Maria Domenica Mazzarello fondano l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice: 11 giovani donne si consacrano al Signore con il desiderio di fare per le ragazze ciò che Don Bosco stava facendo a Torino per i ragazzi.
Nasce così un Istituto che sarebbe presto diventato internazionale e presente in tutti e 5 i continenti. Infatti, da quel 5 agosto di 150 anni fa, le comunità delle Figlie di Maria Ausiliatrice si dedicano all’educazione e all’evangelizzazione di bambini, ragazzi, giovani e famiglie lavorando in tutte quelle realtà di tipo educativo che favoriscono la formazione integrale della persona (scuole, centri giovanili, oratori, case di accoglienza, formazione professionale, collegi universitari, con le diocesi…).



dal mondo
a brescia
La presenza delle Figlie di Maria Ausiliatrice a Brescia si data 8 settembre 1930 per desiderio del Direttore Salesiano Don Agostino Desirello. In seguito al bombardamento del 1944 che aveva colpito la casa, la comunità si trasferì in Via Zara, al civico 36, ma questo risultò un ambiente poco salubre e ristretto. Pertanto le Superiore decisero di costruire, proprio di fronte al grande complesso dell’Opera Salesiana, l’attuale sede di Via Lombardia 40, su terreno donato dalla Banca S. Paolo, grazie anche all’interessamento dello stesso don Agostino.
LE SUORE VI POTERONO ENTRARE IL 15 MARZO 1953
La casa, con ambienti adeguati e funzionali, accoglie i bambini e i ragazzi del quartiere Don Bosco e della periferia nel marzo 1953. Le Figlie di Maria Ausiliatrice iniziarono con la Scuola dell’Infanzia, l’Oratorio festivo, il doposcuola e la collaborazione con la parrocchia. L’offerta per il quartiere rispecchiava pienamente il carisma salesiano: formazione religiosa, civile e culturale.
Negli anni a seguire si sono aggiunti la Scuola Elementare (aperta nel 1957), il laboratorio e la guardaroba per i Salesiani, la Scuola di Avviamento Professionale (aperta nel 1959 e diventata Scuola Media, è stata soppressa nel 1970 per scarsità di personale).
Fino al 2001 la casa di Brescia apparteneva all’Ispettoria Emiliana, in quello stesso anno passa sotto l’Ispettoria Lombarda che, ad oggi, è intitolata alla “Sacra Famiglia”.
Nel 2005 la struttura inizia a rinnovarsi e ad ampliarsi: al primo piano vengono aggiunte tre nuove aule, ricavate dal terrazzo, che possono accogliere più adeguatamente i numerosi bambini della Scuola Primaria, la segreteria viene spostata per favorire l’accesso dei genitori, viene creata la “stanza della nanna” per i piccoli della Scuola dell’Infanzia e nel 2009 si attua un progetto di ristrutturazione dell’ingresso, a partire dalle fondamenta.
La storia continua e ad oggi la comunità delle Figlie di Maria Ausiliatrice continua a dedicarsi alla formazione di bambini e ragazzi con un sempre maggiore coinvolgimento dei genitori che, nello spirito di una piena condivisione e corresponsabilità, il 31 gennaio del 2020 hanno costituito l’Associazione ANIMA (Associazione Nuove Iniziative Maria Ausiliatrice). Scopo dell’Associazione è quello di sostenere e promuovere il carisma salesiano nel quartiere e nel territorio, a favore di un sempre maggior numero di bambini, ragazzi, giovani e famiglie.
La Casa Maria Ausiliatrice con Sede in Brescia,
gode del “Riconoscimento della personalità giuridica dal 26.02.1969, n. 126 Attualmente la Scuola dell’Infanzia, convenzionata con il Comune di Brescia, e la Scuola Primaria sono riconosciute Paritarie dallo Stato Italiano dal 29.06.2001 e la Scuola Primaria ha ottenuto la Parifica dal 29.09.2003.